un po di storia
PRESENTAZIONE
La Società Filarmonica “G.Verdi” di Scortichino nasce nel 1881 per iniziativa di Luigi Garani che ne fu il primo maestro direttore fino al 1912.
Per il paese la Filarmonica è da sempre motivo di vanto e di prestigio ma anche di crescita culturale poichè con essa è nata una scuola musicale alla quale accedono decine di giovani con lo scopo di apprendere la bellezza dell'arte musicale, di ringiovanire e rafforzare lo stesso corpo bandistico. I soci più anziani ricordano che il gruppo musicale non solo partecipava alla vita del paese e delle località limitrofe per motivi istituzionali ma anche per rallegrare l'atmosfera in coincidenza delle festività. Una delle caratteristiche che rese la Filarmonica “G.Verdi” diversa dalle altre bande fu senz'altro la presenza del cantante.
Chi volle inserire la voce solista fu il Presidente Luigi Caleffi.
Il primo cantante è stato il tenore modenese Luciano Malagoli attivo fino al 1996.
Successivamente il testimone è stato raccolto dal tenore ferrarese Bruno Boarini in attività fino al maggio 2006.
Attualmente il direttore è il Maestro Roberto Padovani e il corpo bandistico è composto da circa 40 elementi provenienti dal paese e località limitrofe. Tra essi si contano diversi Professori diplomati presso il Conservatorio di Ferrara e si ricorda che alcuni musicisti formatisi nel complesso lavorano presso le più prestigiose orchestre nazionali. Spesso la banda trova spazio sui quotidiani locali grazie alle manifestazioni che organizza e a cui prende parte. Prima fra tutte quella del 1982 e del 2007 anni in cui la Filarmonica organizzò grandiosi festeggiamenti per il primo centenario dalla fondazione, e per il 125°. In entrambe le occasioni si tennero concerti ai quali non presenziò solamente la Banda di Scortichino ma anche complessi provenienti da diverse località. Importanti sono anche gli scambi che la Filarmonica ha o ha avuto con bande italiane e gruppi stranieri: tra questi si ricordano gli incontri con il paese di Bihac (Bosnia Erzegovina) di Rosswangen (Germania), e ultimo con la banda Greca di Larissa ospitata nel luglio 2007.
Ancora nel 1992, sotto la direzione del Maestro Padovani, i componenti del corpo bandistico e il tenore Luciano Malagoli incisero una musicassetta che raccoglieva 14 brani di vario genere.
Si può ancora ricordare la festa sociale di Santa Cecilia che ogni anno è organizzata dagli stessi musicisti in onore della Santa protettrice e che vede la partecipazione di numerose persone tra bandisti e simpatizzanti.
La Filarmonica si distingue anche per l'impegno sociale poichè dal 1998 prende parte ad un concerto di beneficenza il cui ricavato è devoluto ad un orfanatrofio bielorusso. Tutte queste iniziative permettono di allargare l'ambito culturale in cui agisce la Filarmonica e ciò non è riconosciuto solamente dai musicisti che grazie alla loro attività la sostengono, ma anche da persone esterne al gruppo con riconoscimenti che rendono orgogliosi i componenti della Filarmonica di farne parte.
Per il paese la Filarmonica è da sempre motivo di vanto e di prestigio ma anche di crescita culturale poichè con essa è nata una scuola musicale alla quale accedono decine di giovani con lo scopo di apprendere la bellezza dell'arte musicale, di ringiovanire e rafforzare lo stesso corpo bandistico. I soci più anziani ricordano che il gruppo musicale non solo partecipava alla vita del paese e delle località limitrofe per motivi istituzionali ma anche per rallegrare l'atmosfera in coincidenza delle festività. Una delle caratteristiche che rese la Filarmonica “G.Verdi” diversa dalle altre bande fu senz'altro la presenza del cantante.
Chi volle inserire la voce solista fu il Presidente Luigi Caleffi.
Il primo cantante è stato il tenore modenese Luciano Malagoli attivo fino al 1996.
Successivamente il testimone è stato raccolto dal tenore ferrarese Bruno Boarini in attività fino al maggio 2006.
Attualmente il direttore è il Maestro Roberto Padovani e il corpo bandistico è composto da circa 40 elementi provenienti dal paese e località limitrofe. Tra essi si contano diversi Professori diplomati presso il Conservatorio di Ferrara e si ricorda che alcuni musicisti formatisi nel complesso lavorano presso le più prestigiose orchestre nazionali. Spesso la banda trova spazio sui quotidiani locali grazie alle manifestazioni che organizza e a cui prende parte. Prima fra tutte quella del 1982 e del 2007 anni in cui la Filarmonica organizzò grandiosi festeggiamenti per il primo centenario dalla fondazione, e per il 125°. In entrambe le occasioni si tennero concerti ai quali non presenziò solamente la Banda di Scortichino ma anche complessi provenienti da diverse località. Importanti sono anche gli scambi che la Filarmonica ha o ha avuto con bande italiane e gruppi stranieri: tra questi si ricordano gli incontri con il paese di Bihac (Bosnia Erzegovina) di Rosswangen (Germania), e ultimo con la banda Greca di Larissa ospitata nel luglio 2007.
Ancora nel 1992, sotto la direzione del Maestro Padovani, i componenti del corpo bandistico e il tenore Luciano Malagoli incisero una musicassetta che raccoglieva 14 brani di vario genere.
Si può ancora ricordare la festa sociale di Santa Cecilia che ogni anno è organizzata dagli stessi musicisti in onore della Santa protettrice e che vede la partecipazione di numerose persone tra bandisti e simpatizzanti.
La Filarmonica si distingue anche per l'impegno sociale poichè dal 1998 prende parte ad un concerto di beneficenza il cui ricavato è devoluto ad un orfanatrofio bielorusso. Tutte queste iniziative permettono di allargare l'ambito culturale in cui agisce la Filarmonica e ciò non è riconosciuto solamente dai musicisti che grazie alla loro attività la sostengono, ma anche da persone esterne al gruppo con riconoscimenti che rendono orgogliosi i componenti della Filarmonica di farne parte.
Il fondatore Luigi Garani
