scortichino . - www.filarmonicagverdiscortichino.it

Vai ai contenuti

scortichino .

PRESENTAZIONE
Canale Diversivo (visto dalla proprietà di Bolzonaro Luigino)

L'origine del nome del paese è strana e incerta. Scortichino è il nome antico di un canale. Alcuni corsi d'acqua ebbero ed hanno nome da Scortico. Lungo l'argine sinistro del Panaro (vecchio) dal quale un giorno partiva uno scolo, detto Scortichino (scolo che più tardi diede il nome al paese), si formò col tempo un agglomerato di popolazione. L'attuale Scortichino è una frazione del Comune di Bondeno (in provincia di Ferrara). E' un paese di confine, e come tale risente degli usi e costumi delle popolazioni che lo circondano.
A soli 6 Km incontriamo il paese di Finale Emilia (già in provincia di Modena), proseguendo verso la frazione di Pilastri, in località Dogana è segnato il confine con la Regione Lombardia e più precisamente con la provincia di Mantova. Va ricordato che nell'anno 2012
il paese veniva colpito dal terremoto (scosse del 20.05. e 29.05.2012) arrecando notevoli danni e disagi.
 Alla fine dell'anno 2015 il paese contava 1732 abitanti. La popolazione è dedita in prevalenza ai lavori agricoli, all'industria, all'artigianato e commercio, la disoccupazione è quasi inesistente. In paese operano diverse Associazioni sportive e di volontariato:

- La Società Polisportiva " Nuova Aurora " calcio;
- Il comitato festeggiamenti sagra di "S.Eurosia";
- La Filarmonica " G.Verdi ".

si può fruire delle seguenti strutture:

- Scuola materna - nuovo plesso antisismico (gestita dalla Parrocchia);
- Scuola primaria statale - nuovo plesso antisismico;
- Scuola di musica ( nei locali della Filarmonica da ottobre a fine maggio);
- Campo sportivo;


La chiesa Parrocchiale di recente costruzione (consacrata il 19/10/1980) opera dell'architetto Scortichinese Luigi Querzoli, dedicata all'Annunciazione di Maria SS. All'interno si trovano tre tele raffiguranti l'Annunciazione (XVIII secolo), S.Anna e il Martirio di S.Eurosia, ed una statua lignea rappresentante la Pietà databile intorno al XVI secolo. Proseguendo in direzione Bondeno e precisamente in località Guattarella, si trova il Palazzo fatto costruire dalla famiglia modenese Rangoni oggi di proprietà della famiglia Barbieri Nicola. Cambiando direzione alla volta di Gavello Ferrarese incontriamo un'altra delizia degna di menzione Villa Prospera, un antica villa di metà ' 800 costruita dai Marchesi Menafoglio come casino di caccia, e recentemente restaurata allo splendore orignale.




Momenti di aggregazione:




- Sagra di Sant'Eurosia (ultima settimana di maggio); organizzata da comitato fiera S.Eurosia
- Sagra dal caplaz (ultime due settimane di luglio); organizzata da polisportiva Nuova Aurora calcio
- Festa di fine estate (prima settimana di settembre); organizzata da polisportiva Nuova Aurora calcio
- Bande in Piazza (seconda quidicina di settembre); organizzata da Filarmonica G.Verdi
- Festa della Musica (seconda quindicina di novembre); organizzata da Filarmonica G.Verdi




Monumento ai caduti (posto nei giardini di fonte alla chiesa)
Torna ai contenuti