Fil Armonia di Bande - www.filarmonicagverdiscortichino.it

Vai ai contenuti

Fil Armonia di Bande

NEWS

GLI EVENTI SI SUSSEGUONO DAL PIU' RECENTE AL PIU' VECCHIO




CALENDARIO CONCERTI ANNO 2008



Domenica 13 Luglio:
S.Carlo (Fe) Concerto in Piazza

Domenica 7 Settembre:
Scortichino (Fe) Concerto di fine estate al sagrato della chiesa



CALENDARIO CONCERTI ANNO 2007



Domenica 28 Gennaio:
Ferrara Concerto alla Sala S.Francesco Via Terranuova

Sabato 7 Luglio:
S.Carlo (Fe) Concerto in Piazza

Lunedì 16 Luglio:
Scortichino (Fe) Concerto allo stadio "G.Masi"


LUNEDI 16 LUGLIO 2007
ORE 21.30

IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI DEL 125° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA
FILARMONICA "G.VERDI" DI SCORTICHINO



GRAN CONCERTO DI CHIUSURA DELLA RASSEGNA BANDISTICA
PRESSO LO STADIO "G.MASI"



PROGRAMMA

1 GRAF ZEPPELIN
(C.Teike)
2 ROMEO e GIULIETTA
(N.Rota)
3 GLADIATOR
(H.Zimmer)
4 HALLELUJA
(G.F.Haendel)
5 GABRIEL'S OBOE
(E.Morricone)
6 DAKOTA
(J.De Haan)
7 ADDIO AI MONTI
(E.Morricone)
8 MY WAY
(Francois - Revaux) canta Marco Ferrazzi
9 ROSS ROY
(J.De Haan)
10 FLORENTINER
(J.Fucik)
11 MOMENT FOR MORRICONE
(E.Morricone)
12 INNO ALLA GIOIA
(L.W.Beethoven)
13 INNO DI MAMELI
(Novaro)



DIRETTORI

Roberto Padovani
( 1-4-5-7-10)
Marco Pedini
( 3-9-11-12)
Stefano Caleffi
( 2-6-8-13)




Programma

1.Graf Zappelin
2.Mission
3.Gladiator
4.Dakota
5.Halleluja
6.Addio ai monti
7.Ross Roy
8.My way
9.Florentiner
10.Moment for Morricone
11.Inno alla gioia
12.When the saints go marching in
13.Inno di Mameli
14.Radetzky marsch
------------------

I brani: 1-2-5-6-9-11-12 sono stati diretti dal
M° Roberto Padovani


I brani: 3-4-7-8-10-13-14 sono stati diretti dal
M° Marco Pedini









Il Complesso Bandistico "Fil'Armonìa dì Bande"





Questo progetto scaturisce dalla volontà di creare un punto di incontro e confronto tra differenti realtà bandistiche,con l'intento di stimolare un fermento artistico dall'alta capacità aggregante e attivare uno scambio culturale e musicale. Si da vita inoltre ad un organico di grande impatto sonoro oltre che scenico, in grado, con gli oltre 60 elementi che lo compongono, di proporre repertori altrimenti diffìcilmente affrontabili dalle singole realtà specifiche. Il desiderio è quello di presentare la tradizione delle bande in una forma sicuramente spettacolare e inusuale nella speranza di recuperare e instaurare un contatto con il pubblico che è andato in questi anni disperdendosi a favore di forme musicali più moderne o blasonate. Attualmente collaborano tre bande della provincia di Ferrara:la Banda Filarmonica Comunale "F.Musi di Ferrara ,la Filarmonica G.Verdi di Scortichino e la Filarmonica San Carlo di San Carlo. I tre maestri direttori, rispettivamente Stefano Caleffi, Roberto Padovani e Marco Pedini si alternano alla conduzione del complesso musicale, II repertorio che viene proposto, spazia dalle tradizionali marce a brani più moderni e suggestivi di autori di fama internazionale come Morricone, Rota, De Haan, fìno a toccare anche brani di musica leggera.



PROGRAMMA DEL CONCERTO:





- " Graf Zeppelin ", Marcia militare - C.Teike
- " Romeo and Juliet ", Colonna sonora del film omonimo - Nino Rota
- " Dakota " (lndianSketches) - Jocob de Haan
- " Halleluia ", dal Messiah di Haendel
- " The Gladiator ", Colonna sonora del film omonimo - H. Zimmer
- " My Way " - Paul Anka, C. Francois, J. Revaux, G. Thibault
- " Magna Grecia ", Marcia sinfonica - A. Rucano
- " GabrieI's Oboe ", dal film "The Mission"- E.Morricone
- " Moment for Morricone ", omaggio a E.Morricone
- " Inno alla Gioia " - dalla Sinfonia n° 9 in Re min. di L.Van Beethoven




(lunedi, 29 gennaio 2007)

La superbanda che suona emozioni


Successo per il concerto tenuto alla Sala San Francesco




FERRARA. Era un sogno che Stefano Caleffi inseguiva da tempo e che aveva fatto precedere da alcune esibizioni nel periodo natalizio; poi finalmente l'occasione è arrivata alla Sala San Francesco con circa 70 musicisti impegnati nello stesso concerto. Con grande soddisfazione lo ha annunciato al foltissimo pubblico in una sala rivelatasi troppo piccola. "Fra le sedie per gli orchestrali e quelle in dotazione - si è scusato - non ne abbiamo più a disposizione e ce ne dispiace per chi dovrà restare in piedi ma la nostra musica sarà così coinvolgente che non sentirete stanchezza. O almeno lo speriamo".

Previsioni non solo azzeccate ma superate dai consensi sempre molto sentiti e non poteva essere altrimenti di fronte a tre bande che suonavano all'unisono. La Filarmonica Verdi di Scortichino diretta da Roberto Padovani. la Filarmonica di San Carlo diretta da Marco Pedini, e la Filarmonica Comunale Musi diretta dallo stesso Caleffi che ha fatto gli onori di casa, hanno proposto un programma di musiche bandistiche di grande effetto per le loro sonorità, per l'impegno dei brani, per le caratteristiche spesso simili alle marce militari e trionfali. Il brio che accompagna sempre queste musiche è davvero coinvolgente, ti mette di buon umore e stimola il battimani; se poi vengono eseguiti quei pezzi gloriosi resi famosi anche ai profani da esecuzioni frequenti da perte dei media, allora questi concerti non conoscono ostacoli sul piano dell'apprezzamento. Come nel caso della marcia di Radetzky che ha chiuso come bis la fantastica esibizione. Straordinarie però anche le arie "adattate" allo stile di una banda come l'Inno alla gioia e quello di Mameli che hanno dato così anche un tocco professionale alla manifestazione completa sotto ogni aspetto. Infatti il concerto ad ingresso libero era finalizzato al sostegno delle associazioni Unitalsi ed Aias di Ferrara che operano nel settore sociale.





Torna ai contenuti