Dalla stampa locale - www.filarmonicagverdiscortichino.it

Vai ai contenuti

Dalla stampa locale

FESTEGGIAMENTI > 125° anniversario


(periodico parrocchiale dicembre 2007)

125 ANNI.... A SUON DI MUSICA


Www.filarmonicagverdiscortichino.it ".....e con questo fanno 125 anni di attività! La Filarmonica G. Verdi ha festeggiato il suo anniversario con 4 serate dal 13 al 16 luglio 2007 proponendo musica e altre iniziative dal Sagrato della Chiesa al Campo Sportivo attraversando le vie del Paese in compa- gnia di centinaia di musicisti e cittadini plaudenti.
Le iniziative del 125' anniversario hanno riempito 4 splendide serate dell'estate scortichinese ed i musicisti locali non solo si sono riproposti al pubblico con la consueta bravura, ma hanno anche prodotto una serie d'inviti ad altre Filarmoniche costruendo un percorso originale ed intelligente fatto di ottima musica ed anche di grande sintonia col pubblico. La "quattro giorni dell' Anniversario" dal 13 al 16 luglio 2007, ha visto in musica: i complessi bandistici "G. Verdi" di Spilamberto (MO), "Bruno Lugli" di Soliera (MO), "Complesso bandistico" di San Giovanni in Marignano (FC), "Complesso bandistico fornovese Ettore Zuffardi" di Fornivo Taro (PR), la "Filarmonica comunale F. Musi" di Ferrara, la "San Carlo" di S.Carlo (FE). Tutte le Filarmoniche hanno dimostrato una straordinaria preparazione musicale esibendosi anche in temi musicali assolutamente nuovi per orchestre di questo genere. Il 125° anniversario è stata poi occasione importante per rinnovare i ringraziamenti alle persone che in tanti anni hanno consentito alla Banda di essere attiva protagonista della vita della comunità.
Non è mancata neppure la presentazione del volume " www. filarmonicagverdiscortichino.it" che raccoglie il racconto degli ultimi 25 anni di vita dell'associazione musicale attraverso la prosa di Edoardo Roncatti e la raccolta iconografica di Manolo Magri che in modo semplice e lineare hanno voluto omaggiare l'impegno straordinario di tante persone che amano la musica. Un momento di particolare commozione in tutti è stata l'inaugurazione del monumento al musicista, un'opera di pregevole fattura offerta dalle Officine Barbieri, un monumento che va ad arricchire il patrimonio del- l'intera collettività scortichinese. Anche in questo 2007, la Filarmonica ha avuto un intenso anno d'attività svolgendo una quarantina di concerti in molte piazze italiane e dimostrando ancora una volta la sua straordinaria vitalità. Con il mese di settembre 2007 sono poi riprese le attività della scuola musicale, una scelta che riempie di giusto orgoglio tutti i musicisti, perché la scuola è garanzia vera di vivaio di giovani talenti che poi la Filarmonica sa giustamente valorizzare. La Filarmonica: un soda- lizio da sostenere con forza e voglia di vederla crescere sempre più.
" Viva la Banda! ".

Edoardo Roncatti






=========================================================================



(sabato 14 luglio 2007)

Paese in festa per i 125 anni della banda


UNA FESTA in grande stile. Un compleanno di note, di vita di paese, di tradizioni. Sono trascorsi ben centoventicinque anni da quando Benvenuto Garani, armato di tanto entusiasmo e tenacia, riuscì a
compiere l'impresa di istituire a Scortichino la filarmonica "Giuseppe Verdi". Una realtà che è diventata oltre un secolo di vita sempre più consolidata e più bella e che, in questi giorni festeggia grandi traguardi oltre che uno straordinario anniversario. Scortchino è in festa. La frazione di Bondeno sfoggia l'abito dell'evento e si stringe intorno alsuo fiore all'occhiello. Da sempre la filarmonica Giuseppe Verdi infatti è un vanto e un testimonial straordinario del paese e della sua gente, in Italia e all'estero.
"E' da un anno che prepariamo questo momento - racconta con emozione Manolo Magri presidente della filarmonica. E' una cosa sentita da tutti e vogliamo festeggiarlonel migliore dei modi. La filarmonica se lo merita, tutto il paese se lo merita e per questo che abbiamo organizzato tante iniziative, per condividere una grande festa".
Ieri sera è stato inaugurato il monumento realizzato da Nicola Barbieri, con l'aiuto di uno scultore di Venezia. "Rappresenta il logo della filarmonica - spiega il presidente - con sotto le note musicali della marcia trionfale dell'Aida e sul fronte anteriore un suonatore di trombone".
Sorge proprio in Via Albano Passardi 31, dove da più di cinquant'anni si trova la sede storica della banda. Tanti gli appuntamenti in programma.Oggi a partire dalle 20.45 il complesso banddistico di San Giovanni in Marignano sfilerà per le vie del centro e terrà un concerto alle 21.30 al campo sportivo. Domenica protagonista sarà il complesso bandistico Fornovese. Lunedì poi, un trionfo di note per le vie del centro e al campo sportivo alle 21.30, con la "Fil Armonia di Bande" che vedrà protagonisti la filarmoniva F.Musi di Ferrara, lafilarmonica di San Carlo, e la filarmonica "Giuseppe Verdi" di Scortichino. La banda è nata nel 1882 per iniziativa di una quindicina di persone. Oggi conta addirittura 40 elementi e la cosa più straordinaria è che ci sono tantissimi giovani. Passione,forza e orgoglio si uniscono alla bravura dei musicisti.

Claudia Fortini


=========================================================================



( venerdi, 13 luglio 2007)


Compie 125 anni la Filarmonica Verdi

Da stasera quattro giorni di festa a Scortichino con un ricco programma



SCORTICHINO. La Filarmonica G.verdi compie 125 anni e fa festa. Saranno ben quattro giornate di festeggiamenti, da oggi venerdì 13 luglio a lunedì 16 luglio. Un libro, tanta musica e premi alle donne fra i momenti salienti delle manifestazioni. In questi giorni la Filarmonica G.Verdi spegne le sue 125 candeline e lo fa alla grande con manifestazioni che dureranno ben quattro giornate: "Vogliamo coinvolgere tutta la nostra gente in questa festa - dice entusiasta il presidente dell'importante sodalizio Manolo Magri - e le quattro serate organizzate vogliono dare proprio a tutti l'opportunità di partecipare e di valorizzare questa importante società musicale". La Filarmonica è davvero un punto di riferimento importante per la comunità scortichinese infatti nel lontano 1882, anno di fondazione, l'organizzazione della grande filarmonica non è mai venuta a meno anche in periodi difficili come gli eventi bellici. Nacque soprattutto per iniziativa di Luigi Garani che ne fu il primo maestro direttore fino al 1912.
"In questi anni la Filarmonica è cresciuta e svolge nel proprio ambito importanti attività - afferma Magri - ma ciò che più mi fa felice è sapere che ancora i nostri giovani vengono alla scuola di musica suonano nel gruppo musicale e ciò fa ben sperare per il futuro".
Questo il programma delle iniziative per il 125° anniversario della Filarmonica G.Verdi: venerdì 13 luglio, ore 20,30 sfilata per le vie cittadine dei complessi bandistici G.Verdi di Spilamberto (Mo), B.Lugli di Soliera (Mo) e G.Verdi di Scortichino. Alle 20,45 inaugurazione del monumento presso la sede della filarmonica G.Verdi; alle ore 21,00 sul sagrato della chiesa concerto del complesso bandistico G.Verdi di Spilamberto (Mo) diretto dal maestro Ermanno Clò; ore 21,45 saluto delle autorità presentazione del libro "www.filarmonicagverdi.it" da parte dell'autore Edoardo Roncatti, premiazione di tutte le donne che hanno suonato dagli anni sessanta ad oggi in banda; 22,30 sul sagrato della chiesa concerto del complesso bandistico Bruno Lugli di Soliera (Mo) diretto dal maestro Gualberto Gelmini. Sabato 14 luglio dalle 20,45 sfilata per le vie del paese del complesso bandistico di San Giovanni in Marignano (Fc) e concerto presso il campo sportivo dalle ore 21,30 diretto dal maestro Giovannino Naselli. Domenica 15 luglio alle 20,45 sfilata per le vie del paese con il complesso bandistico Fornovese "Ettore Zuffardi" e concerto al campo sportivo diretto dal maestro Francesco Zarba.
Gran finale lunedì 16 luglio alle 20,45 sfilata per le vie del paese con il complesso Fil Armonia di Bande composto da Filarmonica F.Musi di Ferrara, Filarmonica S.Carlo di S.Carlo di Ferrara e Filarmonica G.Verdi di Scortichino; dalle ore 21,30 presso il campo sportivo le tre bande terranno un concerto "grosso" diretto dai maestri: Stefano Caleffi, Marco Pedini, e Roberto Padovani.

Edoardo Roncatti



=========================================================================





(Anno 11° n.1 aprile 2007)

La Filarmonica di Scortichino compie 125 anni


Buon compleanno alla Banda "G.Verdi" di Scortichino, che in questo 2007 compie ben 125 anni. Nata nella frazione nell'ormai lontano 1882 per iniziativa di una quindicina di persone, conta oggi 40 elementi. Non solo signori, come si potrebbe pensare, ma anche giovanissimi. Accanto allo storico Franco Poletti che festeggia i suoi 60 anni nella filarmonica, ci sono infatti il sedicenne Matteo De Santis e il diciasettenne Marco Ferrari. Giovani e adulti dunque, ma soprattutto uomini e donne. Poche ad onor del vero, meno di una decina ma alla loro preziosa presenza i "colleghi" renderanno presto omaggio.
L'anniversario della fondazione della banda sarà celebrato in pompa magna in 4 giorni di spettacolo, dal 13 al 16 luglio. "In questa occasione - anticipa Manolo Magri, presidente nonchè percussionista - faremo loro un rigraziamento particolare".
Nell'occasione approderanno a Scortichino anche altri gruppi dell'Emilia-Romagna, Parma e Rimini
senza dubbio, "ma la festa vedrà il coinvolgimento di tutta la comunità e la realizzazione di una mostra con tutti gli strumenti suonati da personaggi eminenti che poi ce ne hanno fatto dono".
Composta oggi da 40 esecutori dal flauto, clarinetto, corno, tromba, percussioni e tastiere, la Filarmonica ha una sua sede in Via Passardi, dove si tengono le prove settimanali, e un suo sito internet, www.filarmonicagverdiscortichino.it.
D'altra parte la sua fama ha valicato non solo i confini locali ma quelli della Penisola.
"Facciamo una trentina di esibizioni l'anno - conferma Magri - e siamo stati in Germania, Svizzera ed
ex Jugoslavia". Il loro è un repertorio d'autore:Verdi, Rossini ma anche Morricone.
L'augurio per questo 125esimo compleanno è che la Filarmonica possa continuare e crescere ancora
con le nuove generazioni matildee.

Camilla Ghedini









Torna ai contenuti