Bande in piazza 2019
RASSEGNA BANDISTICA BANDE IN PIAZZA EDIZIONE 2019 - DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
OSPITIAMO LE BANDE

FILARMONICA LUDOVICO ARIOSTO DI FERRARA (brevi cenni)
La Banda Filarmonica comunale Ludovico Ariosto - citta' di Ferrara e' composta da un organico di circa 50 musicisti di tutte le eta'. Dal 2006 e' diretta dal M° Stefano Caleffi . Nel 2014 si e' costituita con un nuovo Presidente , Stefano Mandrioli e si e' rinnovata in tutti gli organi direttivi . E'attivamente inserita nel panorama musicale cittadino attraverso concerti ,parate, inaugurazioni e manifestazioni pubbliche e private . La Banda di Ferrara svolge inoltre un' azione di aggregazione sociale e di sostegno anche verso le Associazioni che operano nel mondo dell' assistenza e della disabilita'. Il repertorio spazia fra i piu' differenti generi musicali, dal classico al moderno , dallo swing al jazz . La Scuola di Musica annessa alla Banda ha una rilevanza fondamentale per la qualita' delle esecuzioni e per la continuita' storica del complesso ma non e' finalizzata al solo inserimento in Banda , infatti prepara gli allievi a qualsiasi tipo di attivita' musicale . I docenti sono tutti diplomati al Conservatorio e con curriculum professionali di alto livello . L'offerta formativa spazia anche in corsi per strumenti non tipicamente bandistici come canto e chitarra.

di MONTIANO (Fc)
3MONTI BAND (brevi cenni)
Il "Corpo Bandistico dei tre Monti" è di recente formazione, ma la tradizione bandistica di Montiano risale alla metà del secolo scorso e proprio per non disperdere questo importante patrimonio culturale è nata l'esigenza di ridare vita al corpo bandistico sotto la direzione di Alessandro Fattori, che succede al Maestro Leopoldo Lucchi il quale per oltre mezzo secolo, ha diretto con bravura e passione la Banda del nostro paese, educando tanti giovani alla musica.
Il Corpo Bandistico dei Tre Monti di Montiano si è costituito nel 1997 a cura di un gruppo di musicisti facenti parte della precedente banda del paese e grazie al contributo dell'Amministrazione Comunale che ha impegnato energie per mantenere viva una istituzione che è stata sempre motivo di vanto per il paese. Nella primavera del 1997 il "Corpo bandistico dei tre Monti" di Montiano debutta davanti ad un folto pubblico con un concerto di musica moderna, alla presenza del Prefetto e del Presidente della provincia di Forlì-Cesena ed alle Autorità locali.
Da allora diversi concerti sono stati eseguiti, dalla partecipazione a Telethon alla sfilata per la Nazionale cantanti, dal piccolo paese alla grande piazza senza dimenticare appuntamenti ormai consolidati, come quello del campionato nazionale di danza, le rassegne bandistiche provinciali, la collaborazione con varie scuole per il concorso provinciale "La Banda ieri e oggi" che ha costituito un interessante e produttivo rapporto con i docenti e gli alunni delle scuole elementari del comprensorio,la partecipazione a numerose trasferte e gemellaggi in Italia ed all'estero.
Nel 2001 il corpo bandistico ha inciso il suo primo CD musicale, registrato al teatro Petrella di Longiano esclusivamente dal vivo con la collaborazione del comune di Longiano. Nel marzo del 2003 il Corpo Bandistico dei Tre Monti è stato ricevuto dal Papa Giovanni Paolo II ad una udienza pontificia dove ha eseguito alcuni brani in Piazza San Pietro, accompagnato dalle autorità locali, attivi sostenitori della tradizione musicale montianese, in rappresentanza del comune di Montiano, Longiano e della Provincia di Forlì-Cesena. Nell'estate del 2005 la neonata "Tre Monti Band" partecipa alla rassegna organizzata dal Comune di Cesenatico "Concerti dell'alba" , e nel gennaio 2006 nel teatro comunale di Cesenatico propone "Amico Fragile 2006" risultato di un progetto attuato in collaborazione con l'ARCI nuova associazione di Cesena e l'Ufficio Cultura del Comune di Cesenatico , dove la Tre Monti Band diretta dal maestro A. Fattori accompagnata dalla voce narrante del giovane attore Roberto Mercadini hanno presentato un tributo al grande cantautore Fabrizio De Andrè patrocinato dalla stessa Fondazione De Andrè.
"Bande in Piazza " il 15 settembre nella nuova piazza a Scortichino
La Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino, lascerà la scena ai corpi bandistici “amici”. Ospitando anche quest’anno – domenica 15 settembre – l’iniziativa “Bande in piazza”. Evento che si svolge, di fatto, davanti alla porta d’entrata della sede della Filarmonica scortichinese; per di più nella nuovissima piazza “20 maggio”. «E’ un evento sempre simbolicamente importante – spiegano il vicesindaco con delega alla promozione del territorio, Simone Saletti, e l’assessore alla cultura, Francesca Aria Poltronieri – perché permette di legare assieme il percorso artistico di bande che condividono l’amore per la musica, riannodando in un certo senso la storia delle rispettive comunità di appertenenza. In più, quest’anno avremo la possibilità di vedere esibirsi le bande nella nuova piazza di Scortichino, che sta diventando pian piano il principale punto di aggregazione sociale della comunità locale». Il 15 settembre (a partire dalle ore 18) si alterneranno nella nuova piazza la Banda filarmonica “Ludovico Ariosto” di Ferrara ed il Corpo bandistico “3Montiband” di Montiano (Forlì-Cesena). Dalle 18,30, sarà in funzione anche uno stand gastronomico. In caso di maltempo, l’esibizione bandistica avrà luogo nella vicina palestra parrocchiale.
Pubblicato: Giovedì, 12 Settembre 2019 13:42
Scritto da Ufficio Stampa Comune di Bondeno