Bande in piazza 2016 - www.filarmonicagverdiscortichino.it

Vai ai contenuti

Bande in piazza 2016

NEWS > rassegna bandistica

RASSEGNA BANDISTICA BANDE IN PIAZZA EDIZIONE 2016  - SABATO 17 SETTEMBRE 2016
OSPITIAMO LE BANDE DI  

CORPO BANDISTICO " GIOACCHINO ROSSINI " DI LAMA MOCOGNO (MO)


Il corpo bandistico "Gioachino Rossini" si è costituito nel 1890.
Dalla sua nascita, la Banda ha seguito e punteggiato con la sua presenza, quasi 120 anni di storia locale, sottolineando momenti di gioia, di ricordi, di tristezza, affrontati con l'entusiasmo per la musica e la voglia di stare insieme che ci contraddistingue. Oggi è composta da circa 45 elementi per la maggior parte giovani che entrano a far parte dell'organico dopo aver frequentato la nostra scuola di orientamento musicale. Nota anche oltre i confini locali, avendo partecipato a varie rassegne interregionali di bande, si è presentata alla maratona di bande a Praga nel marzo 2002 e si è esibita nel cortile del Castello di Schonbrunn a Vienna nel giugno del 2003 ed ha partecipato al 3° Festival Bandistico Città di Maniago nell'ottobre 2009. Il nostro repertorio musicale propone, accanto a marce e ballabili, brani classici e musica moderna. Il corpo bandistico è diretto dal maestro Giuliano Rossi.

FILARMONICA " CARPI E SOLIERA (MO)


Nel 2015 inizia la collaborazione  dei Corpi Bandistici Città di Carpi e Bruno Lugli di Soliera, dando vita alla Filarmonica.
Il Corpo Bandistico Città di Carpi ha origini antiche: dal 1798 ad oggi ha svolto un prezioso servizio alla città sottolineando i momenti ora tristi ora lieti della comunità e ha ricoperto il ruolo, che gli è proprio, di divulgazione della musica colta in piazza. Nel suo curriculum può vantare numerose collaborazioni  concertistiche con artisti locali e non solo e costituisce  una stabile presenza durante le commemorazioni civili della città.
Il corpo Bandistico Bruno Lugli è una delle associazioni più antiche della città di soliera ed esiste fin dai primi anni del 1900. Sotto la direzione del primo maestro Bruno Lugli  la banda iniziò la sua attività musicale accompagnando gli eventi del paese, solo alcuni decenni dopo  prese il nome del suo primo maestro oramai defunto. Da tempo prosegue la sua attività sia in ambito comunale, sia collaborando con numerose bande di tutta Italia con le quali attua spesso scambi musicali, dispone di una ben avviata scuola di musica che ha dato vita ad una Banda Giovanile e di una vera e propria Big Band dallo stile jazz e swing.
La "Filarmonica di Carpi e Soliera" attualmente è composta circa da 50 suonatori, e diretta dai maestri Marco Corradi  e Pietro Rustichelli.

Torna ai contenuti