Bande in piazza 2015 - www.filarmonicagverdiscortichino.it

Vai ai contenuti

Bande in piazza 2015

NEWS > rassegna bandistica
Banda Zanoli di CASTELLO DI SERRAVALLE (Bo)

Corpo Bandistico "Remigio Zanoli 1861" di Castello di Serravalle (Bo)

Il Corpo Bandistico Remigio Zanoli di Castello di Serravalle in provincia di Bologna è stato fondato nel lontano 1861, ed è attualmente composto da circa 40 elementi.
I servizi che svolge in tutto il territorio della Valle del Samoggia e dell'Appennino tra Bologna e Modena, spaziano dalle manifestazioni e ricorrenze civili, alle feste parrocchiali, alle inaugurazioni, compleanni e naturalmente, concerti.
Le attività del Corpo bandistico sono molteplici: i corsi di musica, le gite in Italia e all'estero, le lezioni concerto per le scuole.
Dal 2001, grazie alla festa della Banda organizzata a Castello di Serravalle, ha avuto modo di partecipare a scambi con decine di bande in tutto il nord italia e non solo; fra i quali possiamo certamente citare il raduno bandistico dell'Isola d'Elba nel 2005 e la festa internazionale della musica di Praga del 2012.

Banda città di MINERBIO (Bo)

STORIA DEL CORPO BANDISTICO CITTÁ DI   MINERBIO

Minerbio è un   paese situato nella bassa bolognese,   a metà   strada tra Bologna e Ferrara, che vanta una ricca storia   di tradizioni musicali già a partire dagli inizi del secolo scorso.
Tuttavia, è solo dagli anni '50 che ci furono   le condizioni per creare un nuovo gruppo musicale grazie alla nascita di  una  scuola di musica nel  paese e  soprattutto all'impegno e  alla  volontà di 70-80 allievi che avevano   frequentato la   scuola.
Fu così che finalmente il 2 giugno del 1955   il Corpo Bandistico fece la sua prima uscita.
Il gruppo decise ben presto di formare un'associazione propria per poter sostenere meglio le spese
E non rischiare di dover rinunciare ancora una volta a fare musica.
Furono   duri anni di sacrifici, ricompensati dall'arrivo di una nuova divisa   di colore azzurro con   la quale il Corpo   bandistico fece la sua   prima   sfilata   per le vie del paese il 25 aprile del 1965.
Nel  1967 la direzione passò  nelle mani del    maestro Giovanni  Capitanio    che avrebbe diretto la scuola di musica e la banda per ben 25 anni.
E' con tale maestro che la banda ha visto una costante crescita sia   a livello musicale sia   come numero di componenti, grazie anche   alla scuola di   musica   da cui sono usciti tantissimi   allievi, molti dei quali hanno fatto della musica il loro mestiere. Tra questi troviamo anche l'attuale direttore, il maestro Cesare Rinaldi.
Negli anni a  seguire il complesso ha continuato ad   allargarsi, ed ha iniziato ad intraprendere una serie di scambi sia nazionali che internazionali che   continuano ancora oggi, e che culminano da alcuni   anni in   un festival Bandistico   che si   tiene il   primo fine settimana di luglio.
Anche   il repertorio si   è esteso, abbracciando vari generi musicali dal classico al moderno,dalle esecuzioni di originali per banda a medley di vario genere,   dalle colonne sonore alle musiche popolari.
Ad oggi il Corpo Bandistico Città di Minerbio vanta un organico di oltre 40  elementi,  partecipa
A manifestazioni musicali di   vario tipo e organizza trasferte in Italia e all'estero.

Diario della Rassegna


Anche quest'anno il sagrato della chiesa di Scortichino è stato teatro dell'edizione 2015 di "Bande in Piazza", che ha visto come protagoniste della rassegna bandistica la Banda Zanoli di Castello di Serravalle (Bo) e la Banda città di Minerbio (Bo).
Il primo pomeriggio è trascorso nell'allestimento del palco, della piazza, e nei preparativi in cucina per ospitare le Bande e il loro seguito. Tutto è stato predisposto a puntino dai ragazzi della filarmonica impegnati in prima persona nell'orgnanizzazione dei particolari. L'accoglienza delle bande è avvenuta verso le 18.00 presso la nostra sede che è stata mostrata con orgoglio agli ospiti.
Alle ore 18,30 la bande hanno sfilato da due punti opposti del paese convergendo alle 19.00 al sagrato della chiesa per i concerti.
I concerti sono stati seguiti da un folto pubblico di appassionati della buona musica bandistica, che hanno gradito e applaudito i brani
proposti dai Maestri direttori. Al termine dei concerti il presidente Manolo Magri ha consegnato alle bande ospiti una pergamena e la pubblicazione del 125° Anniversario. Per finire è stata offerta ai bandisti la cena all'aperto dato le buone condizioni del tempo.

(m.zapp)          

Torna ai contenuti