Bande in piazza 2013 - www.filarmonicagverdiscortichino.it

Vai ai contenuti

Bande in piazza 2013

NEWS > rassegna bandistica

La banda Musicale di Felina vanta un origine ultrasecolare.
Anno ufficiale di nascita è il 1870, ma i documenti parlano di un primo nucleo musicale, a Felina, già nel 1830, per dar voce a quell’innato senso musicale che è tipico dei felinesi; una satira scritta per il centenario della banda afferma che i bambini di Felina “tittano la musica con il latte”.
Anche il giornalista Telemaco dall’Ara nel 1909 su “La giustizia” descrive Felina come il “tempio montanaro della musica”.Non sono mancati i momenti difficili soprattutto tra le due guerre mondiali, ma la volontà, la tenacia e l’impegno di alcuni musicisti hanno fatto in modo che questi momenti venissero superati. La banda musicale è sempre stata espressione del paese e di gran parte della montagna reggiana accompagnando manifestazioni civili e religiose a dimostrazione che la musica a Felina è sempre stata un punto di incontro.In questi 143 anni di storia si sono avvicendati alla direzione della Banda diversi maestri, nell’ultimo trentennio ricordiamo: Bione Franchini, sicuramente il maestro, che con oltre trent’anni di direzione, ha dato alla Banda un impulso nuovo ed ha incentivato, durante gli anni 80, un pregevole miglioramento musicale; successore di Bione Franchini è stato il Maestro Gilberto Ziliani, che con sicura competenza e notevole passione per 10 anni ha mantenuto la direzione della Banda.
Attualmente la Banda è diretta dal giovane Maestro Davide Castellari, felinese di nascita e allievo del Franchini, oltre ad essere un ex bandista.Nel 1995, in occasione del 125° anniversario di fondazione della Banda è stato pubblicato il volume “Felina il paese della musica” libro storico della Banda e dintorni (pagg. 112) scritto dal Prof. Giuseppe Giovanelli, ancora reperibile presso la sede della Banda.
La Banda musicale di Felina si è esibita in numerosissimi concerti in Italia ed all’estero, dove da anni ha iniziato una serie di gemellaggi musicali; da citarne alcuni: Cerkno (Slovenia), Villers Cotteret e Voreppe (Francia), Langenau e Fritzlar (Germania), Litomysl (Rep. Ceca), Amurrio (Paesi Baschi).
L’organico della Banda è ora di circa 50 elementi, in gran parte diplomati al Conservatorio con una folta schiera di giovani (e di donne); è inoltre presente, all’interno della Banda un corso di Orientamento musicale che attualmente conta più di 30 iscritti. Il repertorio musicale è vario ed interessante e spazia dalle più caratteristiche sonate per banda a brani di musica leggera, classica e famose colonne sonore.
Alcuni eventi importanti:
Miracolo a Milano:T.Valli spettacolo in anteprima Nazionale
ISME:T.Manzoni(BO) apertura Conferenza Mondiale della Musica
Esibizione alla Semana Grande di San Sebastian(Spagna)
ItaliaVsIsoleSamoa: Inno italiano alla partita di Rugby Stadio Giglio
Ha collaborato con l’attrice Ivana Monti nel recital “Mia Cara Madre”
Ha partecipato allo spettacolo al Teatro Valli: Tant que nous sommes vivants Opera itinerante di Christian Boltanski, Jean Kalman, Franck Krawczyk
Tutt’ora il gruppo musicale si esibisce in concerti, manifestazioni e organizzazioni di eventi.

DIARIO DELLA RASSEGNA



Si è concluso in maniera soddisfacente il week-end bandistico organizzato dalla Filarmonica nelle giornate 14 e 15 settembre 2013.
La rassegna si è aperta sabato 14 settembre con un concerto della Filarmonica di Scortichino sul sagrato della locale chiesa, che ha visto la partecipazione di un nutrito numero di simpatizzanti e amanti della buona musica bandistica.Tra gli intervenuti gli amici di Castegnero di Vicenza e una delegazione della della Banda Sociale di Lavis di Trento rappresentata da Marco Battisti, Paolo ed Erica.
La serata di domenica 15 settembre ha visto come protagonista la Filarmonica di Felina di Reggio Emilia, che si è esibita nella locale palestra a causa delle condizioni meteo sfavorevoli.Il Maestro Davide Castellari si è prodotto in un concerto di brani che spaziavano dal classico al moderno, agli originali per banda dimostrando affiatamento dell'organico e competenza nella scelta del repertorio.
Molti applausi da parte dei presenti hanno sostenuto e incoraggiato i musicisti a dare il meglio. Un brano degno di menzione è stato
Gershwin in blue per la particolarità degli assoli.
Un sentito rigraziamento agli amici volontari dello stand gastronomico e alle donne dell'Udi per i pincini e a tutti quelli che si sono prodigati per la buona riuscita di questa rassegna.

Marco Zappata



Torna ai contenuti